Oggi ci approcceremo alla programmazione concorrente su di una web application Java basata sulla servlet. Il threading scheduling Java può essere utile per operazioni particolarmente onerose che richiedono l’impiego di varie risorse dislocate nella nostra applicazione. Talvolta essendo ormai le...
Con l’avvento delle moderne tecnologie una delle fondamentali problematiche nello sviluppo di applicazioni è stata l’internazionalizzazione dell’applicazione. ‹L’internazionalizzazione è un processo di adattamento a livello di software che separa i contenuti localizzabili dai contenuti generali all’interno di un sito web....
Supponendo di essere degli esperti di Web Services in Java, ora vogliamo estendere la disponibilità di questi servizi anche ad un sito PHP che non fà altro che collegarsi ad una applicazione online realizzata mediante Java per esporre dei Web...
Il Web Tier è un processo che consente ad una architettura web di interagire con gli utenti finali al livello più esterno dell’infrastruttura di rete dell’applicazione, in genere (per il web) consentendo loro l’accesso a queste risorse mediante richieste HTTP...
Di seguito si mostrano gli step per il passaggio graduale dalla web application J2EE ad una struttura persistente con chiamate remote degli Enterprise Java Bean che risiedono su Glassfish. Configurazione iniziale Glassfish • Porte [Configuration -> server-config -> NetworkListner] admin-listner:...
Supponendo di avere a che fare con un applicazione J2EE articolata a “Componenti” basata sul pattern del MVC (Model View Controller) realizzata con un layering similare a quello riportato in figura è interessate vedere come effettuare chiamate a metodi remoti...