WordPress di default non permette l’esecuzione del codice php all’interno dei e delle pagine, oggi presenteremo un plug-in leggerissimo e pronto all’uso per questa necessità.
Il plug-in che fa al nostro caso si chiama PHPExec esso ci consente di eseguire PHP in una pagina/post di WordPress.
Inoltre per non appesantire il vostro CMS con zip da scaricare, vi consiglio di scaricarlo manualmente PHPExec Download.
Passaggi Installazione
- Una volta terminato il download caricarlo manualmente mediante un client come FileZilla nella cartella public_html/wp-content/plugins/ del CMS del vostro WordPress.
- Spostarsi nel CMS nella sezione Plugin -> Plugin installati -> trovare PHPExec ed attivarlo.
La configurazione è tutta quì semplice vero!
Esecuzione PHP
A questo punto siamo pronti per editare del nostro codice PHP in pagine/post di WordPress basterà
inserite il tag phpcode prima dell’appertura del codice php ( alla fine del vostro codice (dopo il “?>” per capirci meglio).
Ecco a voi un esempio tralaltro molto utile per visualizzare la lista dei tag in una pagina del vostro sito:
<phpcode> <?php $tags = get_tags(); $html = '<div class="post_tags"><ul>'; foreach ( $tags as $tag ) { $tag_link = get_tag_link( $tag->term_id ); $html .= "<li><a href='{$tag_link}' title='{$tag->name} Tag' class='{$tag->slug}'>"; $html .= "{$tag->name}</a></li>"; } $html .= '</ul></div>'; echo $html; ?> </phpcode> |
Sicurezza del CMS
Tutto bello ciò purtroppo con questo plug-in però si perde un pò in sicurezza perchè ogni utente del vostro CMS WordPress Autori,Editori,Collaboratori,.. potrebbe editare del codice PHP in articoli volutamente o per errore.
Però il plug-in a tal proposito fornisce una misura di sicurezza settando il livello minimo per consentire agli utenti di eseguire codice PHP nei post.
Per configurare questo parametro andare in Impostazioni -> PHP Exec -> settare il livello e fare Save.
Consiglio quest’ultima operazione solamente ai webmaster di WordPress più esperti, anche perchè mi chiedo chi altro oltre all’admin del CMS verrà mai a sapere che si è installato questo plugin? 🙂